Dichiarazione / Comunicazione Ospitalità

Informazioni sull'obbligo di presentare la dichiarazione di ospitalità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti coloro che, a qualsiasi titolo, danno alloggio ovvero ospitano un cittadino straniero o apolide.

Descrizione

L'art. 7 del d.lgs. n. 286/98 recita:

"Chiunque, a qualsiasi titolo, da alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'Autorità locale di pubblica sicurezza".

L’obbligo pertanto spetta a chi, avendo la disponibilità dei locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, rappresentante legale), dà alloggio, ospita in coabitazione  ovvero cede anche gratuitamente un fabbricato a un cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione Europea o un apolide, anche se legato da vincolo di parentela o affinità.

La comunicazione scritta va presentata entro 48 ore all'Autorità locale di pubblica sicurezza (Questura/Commissariato di P.S. o al Sindaco del Comune in cui è ubicato l'immobile nel caso in cui la Questura/il Commissariato non siano presenti nel Comune in questione).

L'obbligo consiste nella comunicazione dell'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta, nonché delle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano.

L’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo) mediante l’esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.

Come fare

Utilizzare il modulo presente a fondo pagina, compilarlo in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile allegando i documenti richiesti e inviarlo:
  • via mail al seguente indirizzo: salerano.canavese@ruparpiemonte.it
  • via pec al seguente indirizzo: protocollo.salerano.canavese@cert.ruparpiemonte.it
In caso non si disponga di una mail ci si può recare presso gli Uffici comunali in orario di apertura con il modulo compilato e i documenti richiesti.

Cosa serve

Sul modulo da presentare è necessario specificare correttamente:
  • le generalità del dichiarante;
  • l'esatta ubicazione dell'immobile;
  • il titolo per il quale la comunicazione viene inviata (ospitalità o cessione di fabbricato);
  • le generalità dello straniero conduttore o della persona che ne assume la disponibilità;
Inoltre vanno allegate le copie dei seguenti documenti:
  • documento di riconoscimento del dichiarante;
  • documento d riconoscimento dello straniero;
  • documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile.

Cosa si ottiene

L'assolvimento dell'obbligo di comunicazione all'Autorità di pubblica sicurezza della presentazione della dichiarazione di ospitalità nei casi previsti dalla legge.
In caso di cessione di fabbricato ad uno straniero la comunicazione di ospitalità assorbe la comunicazione di cessione di fabbricato presentata ai sensi dell'art. 12 della Legge 18 maggio 1978, n. 19.

Tempi e scadenze

48 ore a partire dalla cessione della proprietà dell'immobile ovvero dall'inizio dell'ospitalità.

In caso di mancata, tardiva o incompleta presentazione della comunicazione di ospitalità all'Autorità di pubblica sicurezza è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. n. 286/98 (da euro 500 a euro 3.500) applicata dal Prefetto a seguito di accertamenti eseguiti dagli organi di Polizia Locale.

Costi

Nessuno 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale - Messi Notificatori

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 25/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa privacy Polizia locale

Argomenti

Dèrniere modification: 08/05/2025 10:32:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)