In entrambi i casi il cittadino UE presenta la domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte indirizzandola al Sindaco del Comune di residenza.
Per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale
Nella domanda devono essere espressamente dichiarati:
a) la cittadinanza;
b) l'attuale residenza nonché l'indirizzo nello Stato di origine;
c) la richiesta di iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, nel caso in cui il cittadino UE non fosse ancora iscritto;
d) la richiesta di conseguente iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia
Nella domanda devono essere espressamente dichiarati:
a) la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
b) la cittadinanza;
c) l'indirizzo nel Comune di residenza e nello Stato di origine;
d) il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
e) l'assenza di un provvedimento giudiziario, penale o civile, a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.