Nel caso di
elezione delle Camere e per i referendum abrogativi e costituzionali previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione.L'opzione di voto estero, redatta su carta libera, sottoscritta dall'elettore e corredata della copia di un valido documento di identità, deve pervenire al Comune di iscrizione elettorale del cittadino entro il 32° giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale.
La richiesta è revocabile entro il medesimo termine ed è valida per un'unica consultazione.
Essa deve contenere l'indirizzo postale al quale dovrà essere inviato il plico elettorale necessario per esprime il voto da parte del cittadino.
Nel caso di elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo.
In questo caso gli elettori temporaneamente all'estero devono fare pervenire improrogabilmente al Consolato competente, entro l'80° giorno precedente l'ultimo giorno del periodo fissato per lo svolgimento delle elezioni europee, apposita domanda diretta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti per il successivo inoltro al Ministero dell'interno.
Nella domanda devono essere indicati il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e l'indirizzo postale esatto del richiedente, nonché i motivi per i quali lo stesso si trovi nel territorio della circoscrizione consolare; detti motivi devono essere attestati dal datore di lavoro o dall'istituto od ente presso il quale l'elettore svolge la sua attività di studio e confermati ad opera del Consolato.
La Direzione centrale per i servizi elettorali del Ministero dell'interno provvede, entro il 15° giorno precedente la data della votazione, a spedire il certificato elettorale agli elettori che abbiano fatto pervenire tempestiva domanda, dando loro notizia del giorno e degli orari della votazione, nonché della località della votazione.
Qualora la richiesta avanzata dal cittadino temporaneamente all'estero pervenga oltre l'80° giorno sopra citato ovvero se non ricorrono le condizioni previste dalla normativa, il Consolato provvede ad avvisare l'elettore che potrà esprimere il voto presso la sezione del Comune nelle cui liste è iscritto.