Voto per i cittadini temporaneamente all’estero

Informazioni per esprimere il voto da parte degli elettori temporaneamente all'estero

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I cittadini italiani, e i familiari con loro conviventi, temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni elettorali possono esercitare il diritto di voto all’estero nel luogo in cui si trovano in occasione:
  • delle elezioni delle Camere;
  • dello svolgimento dei referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione;
  • dell'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo.

Descrizione

Nel caso di elezione delle Camere e per i referendum abrogativi e costituzionali previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione.
Il voto viene espresso per corrispondenza nel Paese estero in cui l'elettore è temporaneamente presente, previa opzione valida per un'unica consultazione elettorale. Con le stesse modalità possono votare anche i familiari conviventi con i cittadini temporaneamente all'estero.

Nel caso di elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo.
I cittadini temporaneamente all'estero possono esprimere il voto per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio dei Paesi stessi. 

Come fare

Nel caso di elezione delle Camere e per i referendum abrogativi e costituzionali previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione.
L'opzione di voto estero, redatta su carta libera, sottoscritta dall'elettore e corredata della copia di un valido documento di identità, deve pervenire al Comune di iscrizione elettorale del cittadino entro il 32° giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale.
La richiesta è revocabile entro il medesimo termine ed è valida per un'unica consultazione. 
Essa deve contenere l'indirizzo postale al quale dovrà essere inviato il plico elettorale necessario per esprime il voto da parte del cittadino.

Nel caso di elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo.
In questo caso gli elettori temporaneamente all'estero devono fare pervenire improrogabilmente al Consolato competente, entro l'80° giorno precedente l'ultimo giorno del periodo fissato per lo svolgimento delle elezioni europee,  apposita domanda diretta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti per il successivo inoltro al Ministero dell'interno.
Nella domanda devono essere indicati il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e l'indirizzo postale esatto del richiedente, nonché i motivi per i quali lo stesso si trovi nel territorio della circoscrizione consolare; detti motivi devono essere attestati dal datore di lavoro o dall'istituto od ente presso il quale l'elettore svolge la sua attività di studio e confermati ad opera del Consolato.
La Direzione centrale per i servizi elettorali del Ministero dell'interno provvede, entro il 15° giorno precedente la data della votazione, a spedire il certificato elettorale agli elettori che abbiano fatto pervenire tempestiva domanda, dando loro notizia del giorno e degli orari della votazione, nonché della località della votazione.
Qualora la richiesta avanzata dal cittadino temporaneamente all'estero pervenga oltre l'80° giorno sopra citato ovvero se non ricorrono le condizioni previste dalla normativa, il Consolato provvede ad avvisare l'elettore che potrà esprimere il voto presso la sezione del Comune nelle cui liste è iscritto.

Cosa serve

Essere iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza e trovarsi temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni elettorali.

Cosa si ottiene

Il diritto di voto per i cittadini italiani, e per i propri familiari, temporaneamente all'estero nel periodo in cui ricadono le consultazioni elettorali.

Tempi e scadenze

Variano a seconda delle consultazioni elettorali indette.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 26/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Informative privacy servizi

Informativa privacy Servizi Demografici

Argomenti

Last edit: 30/06/2024 18:53:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)