Descrizione
Nasce con lo scopo di assistere persone nelle fasi avanzate della loro malattia in un ambiente familiare, dove possano vivere per il tempo desiderato.
Nello specifico ha lo scopo di realizzare, in Canavese, un hospice per persone in fase avanzata di malattia oncologica ovvero un luogo di cura in un ambiente familiare, dove poter trascorrere periodi di vita di spiccata criticità, qualora motivi sociali, assistenziali o psicologici non consentano l'assistenza a domicilio.
L'approccio terapeutico è quello proprio delle cure palliative: la terapia del dolore e la cura dei sintomi, il sostegno psicologico sia al malato che ai suoi familiari, la considerazione dei problemi spirituali e l'apertura di spazi per la loro espressione.
L'attività assistenziale si basa su alcuni punti fermi:
- assunzione in cura del malato e della sua famiglia;
- creazione di un ambiente simile, il più possibile, alla propria casa;
- controllo attento e puntuale dei sintomi, primo fra tutti il dolore;
- instaurazione e mantenimento di una reale comunicazione tra operatori, pazienti e famiglia;
- attuazione concreta di lavoro di équipe;
- elevato rapporto tra operatori e pazienti;
- integrazione con i servizi del Sistema Sanitario Nazionale.
Nello specifico ha lo scopo di realizzare, in Canavese, un hospice per persone in fase avanzata di malattia oncologica ovvero un luogo di cura in un ambiente familiare, dove poter trascorrere periodi di vita di spiccata criticità, qualora motivi sociali, assistenziali o psicologici non consentano l'assistenza a domicilio.
L'approccio terapeutico è quello proprio delle cure palliative: la terapia del dolore e la cura dei sintomi, il sostegno psicologico sia al malato che ai suoi familiari, la considerazione dei problemi spirituali e l'apertura di spazi per la loro espressione.
L'attività assistenziale si basa su alcuni punti fermi:
- assunzione in cura del malato e della sua famiglia;
- creazione di un ambiente simile, il più possibile, alla propria casa;
- controllo attento e puntuale dei sintomi, primo fra tutti il dolore;
- instaurazione e mantenimento di una reale comunicazione tra operatori, pazienti e famiglia;
- attuazione concreta di lavoro di équipe;
- elevato rapporto tra operatori e pazienti;
- integrazione con i servizi del Sistema Sanitario Nazionale.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Sant'Urbano, 2 |
Telefono | 0125.538809 |
Fax | 0125.538546 |
info@casainsieme-onlus.it | |
Web | https://www.casainsieme-onlus.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: FR5X+72 Salerano Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°27'29,6''N 7°50'51,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il ricovero del paziente avviene su richiesta inoltrata al S.S.N.