A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Salerano Canavese, anche se minorenni.

I non residenti nel Comune, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio Comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Descrizione

La carta d’identità elettronica (Cie) è il nuovo documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della carta d'identità cartacea.
E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La Cie è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. 
La Cie è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il codice fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta, ai cittadini maggiorenni verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno memorizzate nel microprocessore presente sul documento (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art. 3, comma 2, del r.d. n. 773/1931, come modificato dall'art. 40, comma 2, lett. a) del d.l. n. 1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali il documento non potrà essere rilasciato.

Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non dovuto dal rifiuto da parte del cittadino) il documento avrà la durata limitata ad un anno.
In caso di impedimento non temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dita o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.

Come per il documento cartaceo, nella Cie valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura in merito; nella Cie non valida per l'espatrio compare invece la dicitura: "non valida per l'espatrio". 
Per i cittadini comunitari e stranieri la carta d'identità non ha validità per l'espatrio.

Come fare

La Cie si può richiedere anche 6 mesi prima della scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'ufficio Anagrafe al momento della richiesta.

Richiedenti minorenni
Per il rilascio della carta di identità ai minorenni il minore deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore (che ne effettua il riconoscimento) in possesso dell'assenso prestato dall'altro genitore in caso di richiesta di emissione di carta d'identità con validità espatrio.

I maggiori di 12 anni appongono inoltre la propria firma sulla richiesta del documento.

Richiedenti impossibilitati per motivi di salute a muoversi dalla propria abitazione
Le persone che per motivi di salute, eventualmente documentabili, non possono muoversi dalla propria abitazione, possono comunque chiedere il rilascio della Cie, contattando l'ufficio Anagrafe che provvederà ad inviare la Polizia Municipale presso l'abitazione del richiedente per verificare l'effettiva impossibilità e far firmare la richiesta del documento. A tali persone non verranno prese le impronte digitali.
In questi casi il documento avrà la durata limitata ad un anno.

Cittadini italiani residenti all'estero

La Cie viene rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) del Ministero dell'Interno presso l'ufficio consolare di riferimento. Per i residenti AIRE non è possibile il rilascio della Cie presso il Comune italiano di iscrizione AIRE.
Il processo di emissione della Cie per i cittadini residenti all'estero presso il Comune, è attualmente in fase di elaborazione, pertanto a tali cittadini il Comune può rilasciare esclusivamente il modello cartaceo.

Cosa serve

Documentazione da portare per il rilascio della Cie:

  • 1 fotografia formato fototessera (cm. 3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB purché abbia le seguenti caratteristiche: 
  1. definizione immagine: almeno 400 dpi;
  2. dimensione del file massimo: 500 Kb;
  3. formato del file:  JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni).
  • carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto)
  • denuncia di furto o smarrimento se non si è in possesso della carta di identità precedentemente emessa
  • codice fiscale
  • permesso di soggiorno nel caso in cui la Cie sia richiesta da cittadini non comunitari, in quanto la durata della Cie può variare a seconda della tipologia del permesso posseduto dal cittadino. Si evidenzia che la Cie non può essere rilasciata nel caso in cui il permesso di soggiorno sia scaduto e il cittadino non comunitario non abbia provveduto a presentarne domanda di rinnovo.
Inoltre il richiedente deve presentarsi personalmente all'ufficio Anagrafe al momento della richiesta.

Per i minori
Il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per rendere la carta di identità del minore valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:
  • accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (es: tutore, esercente la capacità genitoriale). In seguito all'entrata in vigore del d.l. 20 gennaio 2012, n. 1 (articolo 40), sul retro della carta d'identità valida per l'espatrio dei minori di anni 14 può essere indicato, a richiesta, il nome dei genitori;
  • venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all'estero.
Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi. 
Compiuti i 14 anni i minori possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE sia con destinazione extra UE (con passaporto).


Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 - 25 minuti. Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico e Zecca dello Stato italiano recapita la carta, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) oppure presso l'ufficio comunale che ha rilasciato il documento.
Fino al momento della consegna fisica della Cie è possibile utilizzare la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. 

La validità della carta è la seguente:
  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni non compiuti
  • 10 anni per i maggiorenni.

Costi

Il costo della Carta d’identità elettronica è di:
  •  euro 22,20 in caso di primo rilascio o rinnovo;
  •  euro 27,30 in caso di  ulteriore rilascio a seguito di furto, smarrimento o deterioramento;
  •  euro 35,00 in caso di rilascio a cittadino non residente
di cui euro 16,79  quale corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno.

I diritti di emissione della Carta d’identità elettronica devono essere saldati utilizzando l'avviso di pagamento pagoPA predisposto dall'ufficio Anagrafe. 
È possibile pagare dal sito del Comune di Salerano Canavese oppure con le App di Poste Italiane, della Banca o altri canali di pagamento sul territorio (uffici postali, banca, ricevitoria, tabaccaio). 
La lista dei canali di pagamento è disponibile su www.pagopa.gov.it

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 05/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy Servizi Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2025 12:06:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)