Cancellazioni anagrafiche
Informazioni sulle modalità di cancellazione dall'Anagrafe
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle persone iscritte all'Anagrafe del Comune, ma che hanno trasferito la loro dimora abituale altrove o che non hanno più la dimora abituale nel Comune
Descrizione
Chi può richiedere la cancellazione anagrafica:
- I diretti interessati, nel caso di emigrazione in altro comune o all'estero.
- Tutti coloro che sono a conoscenza della situazione, relativamente a segnalazioni di irreperibilità o di abbandono della dimora abituale da parte di un residente nel comune.
Casistica in cui avviene la cancellazione anagrafica:
- Cancellazione per morte. La comunicazione viene effettuata all'anagrafe dall'ufficio di stato civile dove è stato registrato l'atto di morte del defunto.
- Cancellazione per emigrazione in altro Comune o all'estero. In tal caso gli interessati dovranno rivolgersi direttamente al nuovo Comune di residenza o (se si tratta di cittadini italiani) al Consolato italiano all'estero, che a loro volta comunicheranno al Comune di precedente residenza il cambiamento avvenuto. Anche i cittadini stranieri che emigrano all'estero possono utilizzare la modulistica riportata a fondo pagina per richiedere la cancellazione dall'Anagrafe comunale.
- Cancellazione per irreperibilità accertata. Può avvenire a seguito di quanto accertato durante il censimento della popolazione oppure a seguito di ripetuti accertamenti intervallati nel tempo. Chiunque può segnalare la mancanza della dimora abituale riguardante persone iscritte nella propria o in altre famiglie, dando avvio in tal modo alla pratica di cancellazione da parte dell'ufficio Anagrafe.
- Cancellazione del cittadino straniero per omesso rinnovo del permesso di soggiorno. Al fine di ottenere e mantenere l’iscrizione anagrafica, il cittadino straniero (intendendo con questo termine il cittadino di Paesi terzi rispetto all’Unione europea) deve soddisfare un secondo requisito: la regolarità del soggiorno. La normativa anagrafica prevede che l’ufficiale d’anagrafe provveda a cancellare d’ufficio coloro che non presentano, entro 6 mesi dalla scadenza del titolo di soggiorno scaduto, la dichiarazione di rinnovo della dimora abituale; dichiarazione che lo straniero dovrebbe rendere in anagrafe ogni qual volta avviene il rinnovo del proprio titolo di soggiorno (art. 7, comma 3, e art. 11 punto c), del D.P.R. n. 223/1989). Se entro 30 giorni dal ricevimento dell’invito a presentare la dichiarazione di rinnovo della dimora abituale il cittadino straniero non si presenta agli uffici anagrafici per renderla o non dimostra di essere in una particolare situazione che gli impedisca di renderla (ad esempio: è in attesa di un nuovo permesso di soggiorno ovvero ha effettuato una conversione dello stesso), formalmente la cancellazione potrà essere eseguita.
- Cancellazione per perdita del diritto di soggiorno del cittadino europeo. Anche il cittadino dell'UE può essere oggetto di provvedimento di allontanamento dallo Stato, emanato dal Prefetto o dal Questore a seconda del caso: l’art. 18 del d.lgs. n. 30/2007 prevede che “la continuità del soggiorno è interrotta dal provvedimento di allontanamento adottato nei confronti della persona interessata che costituisce causa di cancellazione anagrafica”. Dunque, in questi particolari casi, la cancellazione può essere senz’altro immediata.
Come fare
Presso il Comune o il Consolato italiano (per i cittadini italiani) di nuova residenza, se si tratta di emigrazione.
Direttamente all'ufficio Anagrafe, se si tratta di segnalazione di irreperibilità o di emigrazione all'estero per il cittadino straniero o dell'U.E.
Cosa serve
Per la cancellazione per emigrazione in altro Comune o all'estero: modulo comunicazione trasferimento all'estero firmato e un documento in corso di validità.
Per la cancellazione per irreperibilità accertata: modulo di segnalazione irreperibilità e un documento in corso di validità
Per la cancellazione per irreperibilità accertata: modulo di segnalazione irreperibilità e un documento in corso di validità
Cosa si ottiene
La cancellazione dall'anagrafe delle persone non più residenti nel Comune
Tempi e scadenze
Le variazioni di residenza devono essere comunicate all'ufficiale di anagrafe entro 20 giorni da quando si verificano.
Le segnalazioni di irreperibilità o di abbandono della dimora abituale possono essere presentate in ogni momento.
Le segnalazioni di irreperibilità o di abbandono della dimora abituale possono essere presentate in ogni momento.
La cancellazione per irreperibilità avviene non prima di un anno dall'inizio della procedura di cancellazione: il presupposto di tale provvedimento è che il cittadino abbia totalmente fatto disperdere tracce di sé non solo nel Comune dove è iscritto, ma anche in altri Comuni. Finché si presume una sua presenza sul territorio nazionale, ovvero se il Comune di residenza conosce l'indirizzo di destinazione, l'ufficio Anagrafe del Comune di destinazione deve essere sollecitato ad agire in base alle segnalazioni ricevute dal Comune di provenienza.
Qualora la situazione oggettiva è tale da rendere incontestabile l’irreperibilità e non si hanno notizie certe su una possibile presenza sul territorio o sul territorio di altri Comuni del soggetto resosi irreperibile è possibile procedere con la cancellazione anagrafica anche senza attendere il termine di un anno dall’inizio del procedimento di cancellazione (in tal caso alcuni motivi possibili che riducono la tempistica del procedimento possono essere: nell’alloggio abita già da tempo, anche se da meno di un anno, un’altra famiglia; perché la casa è stata abbattuta o resa inagibile ed abbandonata).
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy Servizi Demografici
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/04/2024 08:20:43
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)