A chi è rivolto

A tutti i cittadini. Per i cittadini stranieri è possibile autocertificare solo documenti che siano rilasciati dalla pubblica amministrazione italiana o, se si tratta di cittadini dell'U.E., che sia possibile verificare direttamente presso l'Autorità straniera che detiene i dati certificabili.

Relativamente ai controlli delle autocertificazioni, possono usufruirne tutti i soggetti pubblici e privati.

Descrizione

L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro, ecc.) o gli atti di notorietà.

E' possibile richiederla online, in maniera autonoma e gratuita, sul portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) del Ministero dell'Interno al seguente link e scegliendo quali tra i seguenti dati autocertificare:

  • nascita;
  • stato civile;
  • cittadinanza;
  • famiglia anagrafica;
  • residenza;
  • esistenza in vita.
chiedendone la stampa singola oppure in forma “contestuale”, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico documento.

Come fare

L’autocertificazione va compilata a cura del cittadino in maniera autonoma, non serve recarsi in Comune e non serve alcun timbro da parte dell’ufficio anagrafe.

In un unico modulo possono essere autocertificate più informazioni tra quelle certificabili (es. residenza e stato civile).

Cosa serve

L’ufficio anagrafe non può compilare autocertificazioni per i cittadini, ma, in caso di necessità può fornire una visura anagrafica contenente le informazioni del cittadino registrate presso i registri dell’anagrafe (ad esempio la data di decorrenza della residenza).
La visura anagrafica è gratuita, può essere richiesta per email, solo ed esclusivamente dal diretto interessato, allegando alla richiesta la scansione di un documento di identità.

La visura anagrafica può anche essere acquisita dal cittadino in maniera autonoma attraverso il sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Il cittadino dovrà autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure tramite “entra con CIE” (utilizzando le credenziali rilasciate al momento della richiesta della Carta di Identità Elettronica) e potrà visualizzare tutti i dati che lo riguardano e che sono conservati negli archivi dell’anagrafe.

Cosa si ottiene

Una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati o gli atti di notorietà.


Tempi e scadenze

L'autocertificazione ha la medesima validità dei certificati che sostituisce.

Costi

L'autocertificazione e l'attività di controllo della stessa non è soggetta ad alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio ANPR.pdf [.pdf 29,19 Kb - 09/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2024 09:28:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)