Polizia Locale - Messi Notificatori
Gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza
Competenze
La Polizia Locale svolge funzioni di:
Il Messo comunale non consegna cartelle esattoriali né atti del procedimento penale.
- polizia ambientale;
- polizia amministrativa,
- polizia giudiziaria ai sensi dell'art. 5 della legge quadro e dell'art. 57, comma 2, lett. b) del codice di procedura penale;
- polizia stradale sul territorio di competenza;
- polizia tributaria relativamente ai tributi dovute all'ente;
- mantenimento pubblica sicurezza (nel territorio di competenza).
Inoltre, secondo la circolare del Ministero dell'Interno n. 3/2001, la qualifica e le funzioni dell'agente di polizia municipale sono identiche a quelle degli agenti della Polizia di Stato relativamente all'esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori assieme al personale sanitario preposto.
- polizia amministrativa,
- polizia giudiziaria ai sensi dell'art. 5 della legge quadro e dell'art. 57, comma 2, lett. b) del codice di procedura penale;
- polizia stradale sul territorio di competenza;
- polizia tributaria relativamente ai tributi dovute all'ente;
- mantenimento pubblica sicurezza (nel territorio di competenza).
Inoltre, secondo la circolare del Ministero dell'Interno n. 3/2001, la qualifica e le funzioni dell'agente di polizia municipale sono identiche a quelle degli agenti della Polizia di Stato relativamente all'esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori assieme al personale sanitario preposto.
L'Ufficio dei Messi Notificatori svolge la funzione di consegnare personalmente ai cittadini interessati gli atti emanati dal Comune e da altre Amministrazioni Pubbliche per i quali la legge prevede la forma della notifica, anziché della semplice comunicazione via postale, in modo da garantire, ad ogni effetto giuridico, l'effettiva ricezione dell'atto da parte del destinatario.
Inoltre cura la tenuta dell'Albo Pretorio e annota su un apposito registro gli estremi della pubblicazione di tutti gli atti.
Il Messo comunale può notificare:
- atti emessi dal Comune di Salerano Canavese ed Enti della Pubblica Amministrazione;
- atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti Pubblici a destinatari (persone, ditte ed Enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Salerano Canavese.
Il Messo comunale può notificare:
- atti emessi dal Comune di Salerano Canavese ed Enti della Pubblica Amministrazione;
- atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti Pubblici a destinatari (persone, ditte ed Enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Salerano Canavese.
Il Messo comunale non consegna cartelle esattoriali né atti del procedimento penale.
Può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Responsabile | Segretario Comunale Anna Rita D'Anselmo |
Assessore di riferimento | Michela Pozzato |
Personale | Erika Amato |
Servizi offerti
Affittare Casa / Dare in affitto
Dichiarazione / Comunicazione Ospitalità
Informazioni sull'obbligo di presentare la dichiarazione di ospitalità
Circolazione e Sosta
Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità
Sede
Piazza Unità d'Italia n. 2
Contatti
Telefono |
0125.53123 - 0125.53245 |
---|---|
Fax |
0125.538447 |
salerano.canavese@ruparpiemonte.it |
|
PEC |
pm@pec.comune.saleranocanavese.to.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Giovedì | dalle ore 15:30 alle ore 16:30 |
Allegati
Informative privacy servizi
Informativa privacy Polizia locale
Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2025 11:23:10