Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

Informazione sull'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Temporanea

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A chiunque, italiano o straniero, che abbia:

  • la residenza in un altro Comune italiano, 
  • sia iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
e non si trovi per qualsiasi motivo ancora in condizione di stabilire la residenza nel Comune di Salerano Canavese, luogo in cui dimora da almeno 4 mesi.

L'iscrizione temporanea non può essere concessa se a richiederla è persona già residente, e dunque iscritta anagraficamente, nel Comune di Salerano Canavese.

Descrizione

L'Anagrafe della popolazione temporanea è uno schedario in cui sono iscritti, su domanda o d'ufficio al verificarsi di talune condizioni, tutti coloro che dimorano in un Comune da non meno di 4 mesi ma non ne hanno ancora richiesto l'iscrizione anagrafica in quanto per qualsiasi motivo non sono ancora in condizione di stabilirne la residenza.

Iscrivendosi nel registro della popolazione temporanea il cittadino evita che il Comune di effettiva residenza possa procedere alla cancellazione anagrafica nel periodo di sua assenza. 

L’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico, che deve essere richiesto al Comune di effettiva residenza, ma è possibile richiedere un’attestazione in cui viene dichiarata l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei, senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile con la residenza.

La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato.

La revisione dello schedario della popolazione temporanea viene effettuata periodicamente, almeno una volta l'anno, allo scopo di eliminare le schede relative a persone non più dimoranti temporaneamente nel Comune:
a) perché se ne sono allontanate o sono decedute;
b) perché vi hanno stabilito la dimora abituale (e di fatto la residenza).

Quando la permanenza sul territorio supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente del Comune in cui dimora.

Ogni iscrizione o cancellazione dallo schedario va comunicata all'ufficiale di anagrafe del Comune di residenza effettiva.

Come fare

L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato, che può presentare la richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, ed è concessa dopo i necessari accertamenti.
Tra gli accertamenti eseguiti è presente anche quello della verifica sulla titolarità derivante dall'occupazione dell’abitazione a norma dell'art. 5 del decreto legge n. 47/2014.

Cosa serve

Nel caso di cittadini italiani, con residenza in altro Comune italiano o iscritti all'AIRE,  e di cittadini dell'Unione Europea già iscritti in anagrafe presso un altro Comune italiano occorre presentare l'istanza di iscrizione allegando una copia di un documento di riconoscimento e documentazione attestante la  titolarità derivante dall'occupazione dell’abitazione a norma dell'art. 5 del decreto legge n. 47/2014.

Nel caso di cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), oltre all'istanza di iscrizione e alla copia di un documento di riconoscimento, è necessario presentare:
  1. il passaporto in corso di validità;
  2. il permesso di soggiorno in corso di validità;
  3. documentazione attestante la titolarità derivante dall'occupazione dell’abitazione a norma dell'art. 5 del decreto legge n. 47/2014.

Per i cittadini dell'Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari o ricercatori, non lavoratori) con provenienza dall'estero l'iscrizione nello schedario dell'Anagrafe della Popolazione Temporanea avviene su presentazione di:
  1. istanza di iscrizione;
  2. passaporto in corso di validità;
  3. documentazione attestante la titolarità derivante dall'occupazione dell’abitazione a norma dell'art. 5 del decreto legge n. 47/2014.
  4. contratto di lavoro stagionale (per i lavoratori stagionali);
  5. dichiarazione di una Università' relativa all'attività di studio o di ricerca (per gli studenti universitari o i ricercatori);
  6. dimostrazione del possesso di risorse economiche sufficienti al mantenimento durante il periodo di soggiorno: l'importo è determinato sulla base del valore dell'assegno sociale previsto per l'anno in corso (per i non lavoratori).
  7. tessera sanitaria europea (TEAM) o polizza sanitaria privata valida per la durata del soggiorno che preveda:
                    - la copertura integrale dei rischi sanitari
                    - almeno una durata annuale con indicazione della decorrenza e scadenza;
                    - indicazione degli eventuali familiari coperti dalla polizza e il grado di parentela;
                    - indicazione delle modalità e delle formalità da seguire per la richiesta di rimborso;
                    - se stipulata in una lingua straniera, la traduzione in italiano allegata.


Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Temporanea.

Tempi e scadenze

L’iscrizione è concessa dopo i necessari accertamenti d’ufficio.

Decorso 1 anno dall'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Temporanea, l'ufficio Anagrafe, effettuati i dovuti controlli per verificare ed aggiornare la situazione anagrafica dell'iscritto, procederà con la cancellazione d'ufficio e la successiva iscrizione (su domanda o d'ufficio) nell'anagrafe della popolazione residente qualora risulti che il cittadino abbia stabilito definitivamente la propria dimora abituale nel Comune di Salerano Canavese.

Costi

L'iscrizione è gratuita.

Il rilascio dell'attestazione di iscrizione è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo nella misura di euro 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 23/09/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Informative privacy servizi

Informativa privacy Servizi Demografici

Argomenti

Last edit: 27/09/2024 15:31:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)