Iscrizione albo scrutatori di seggio

Informazioni sulle modalità di iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e in possesso dei requisiti di idoneità per l'inserimento nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Descrizione

In ogni Comune, ai sensi della Legge n. 95/1989, è istituito l'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

I requisiti che il cittadino deve avere per poter essere incluso nel suddetto albo sono i seguenti:
a) essere elettore del Comune;
b) avere assolto gli obblighi scolastici.

Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

La Commissione elettorale comunale aggiorna il suddetto albo entro il 15 gennaio di ogni anno, iscrivendo coloro che hanno i requisiti di legge e hanno presentato domanda e cancellando coloro che:
  • chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
  • abbiano compiuto il settantesimo anno d'età;
  • siano stati cancellati dalle liste elettorali comunali a seguito di trasferimento della residenza presso altro Comune.
In occasione delle varie consultazioni elettorali indette, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori e degli scrutatori supplenti scegliendoli tra gli iscritti all'albo e assegnandoli ai vari seggi comunali.

Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'Ufficio Elettorale entro 48 ore dalla notifica dell'incarico o appena possibile per causa di forza maggiore.

Come fare

Per l'iscrizione all'albo l'elettore deve presentare apposita domanda (vedere sezione modulistica a fondo pagina) all'Ufficio Elettorale del Comune di Salerano Canavese entro il 30 novembre di ogni anno solare.

Cosa serve

Un valido documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 30 novembre dell'anno solare e rimane valida finché non si perdono i requisiti, quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 21/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Informative privacy servizi

Informativa privacy Servizi Demografici

Argomenti

Last edit: 21/06/2024 14:42:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)