Il certificato di iscrizione alle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del proprio comune di residenza, riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione dell'elettore nelle liste elettorali.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
Si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:
- per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale;
- quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari: in questo caso i promotori della raccolta delle sottoscrizioni (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.) devono presentare le liste dei sottoscrittori all'ufficio elettorale oltre al modulo di richiesta dei certificati elettorali accompagnato da fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
- per uso lavoro.
Viene rilasciato gratuitamente su richiesta verbale dell'interessato in tempo reale; nei casi di cui ai punti 1) e 3), anche a persona munita di delega scritta dell'interessato.
Nel caso di presentazione di moduli di sottoscrizioni raccolte a favore di liste di candidati, l'ufficio elettorale deve rilasciare i certificati richiesti entro il termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta.
Per richieste riguardanti i referendum popolari il termine è di 48 ore.