L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite, che prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale;
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori;
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU. Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica per il 37% delle risorse e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241).
Il PNRR si articola in 6 missioni.
Fonte: Italia Domani - https://italiadomani.gov.it
I Progetti nel Comune di Salerano Canavese
- APP IO
- SERVIZIO PAGOPA
- ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI - SITO COMUNALE
- SERVIZIO ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE P.A. LOCALI
- ESTENSIONE UTILIZZO PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITA' DIGITALE - SPID CIE
- PIATTAFORMA NAZIONALE DIGITALE DATI
- PIATTAFORME NOTIFICHE DIGITALI