Con Ordinanza commissariale n. 1/A18.000/615-620-622-710-743 del 13/10/2021 denominata “Art. 25, comma 2, lettera c) Decreto legislativo n. 1/2018. Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici. Approvazione dei criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati ed alle attività economiche e produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020” sono stati approvati i criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati e alle attività produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020.
L’ordinanza è stata pubblicata sul supplemento n. 1 al Bur n. 42 del 21/10/2021.
Per i PRIVATI:
I privati la cui abitazione principale è stata danneggiata dagli eventi alluvionali hanno 60 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell’ordinanza sul BUR (21/10/21) per perfezionare la richiesta di ristoro con il Modulo P1, trasmettendo al seguente indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., la documentazione richiesta ad integrazione della domanda di contributo (MODULO B1) già inoltrata al Comune.
L’avvenuta presentazione del Modulo B1 nei termini stabiliti per la ricognizione dei danni avviata dalla Regione, costituente a tutti gli effetti istanza, è condizione imprescindibile per la concessione dei contributi in oggetto.
SI SPECIFICA CHE PER I PRIVATI DANNEGGIATI DALL’EVENTO 2-3 OTTOBRE 2020 E’ GIA’ IN CORSO LA PROCEDURA AI SENSI DELLA D.G.R. 22-2925 DEL 26/02/2021 CHE HA STANZIATO FONDI REGIONALI; PERTANTO NON POSSONO PERCEPIRE TALI CONTRIBUTI.
Per le IMPRESE:
Le imprese alluvionate hanno 90 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell’ordinanza sul BUR (21/10/21) per perfezionare la richiesta di ristoro, trasmettendo al Comune sede dell'attività danneggiata al seguente indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la perizia giurata e la modulistica necessaria ad integrazione della domanda di contributo (MODELLO C1) già inoltrata al Comune.
L’avvenuta presentazione del Modello C1 nei termini stabiliti per la ricognizione dei danni avviata dalla Regione, costituente a tutti gli effetti istanza, è condizione imprescindibile per la concessione dei contributi in oggetto.
In allegato: