Subito in contatto!

Comune di Salerano Canavese

Piazza Unità d'Italia n. 2
10010 Salerano Canavese (TO)
Tel. +39 0125 53123  +39 0125 53245
Fax +39 0125 538447
P.IVA: 03860730013
Cod.Fisc: 84001190010
Codice per Fattura Elettronica:UFKDEK
 IBAN:
IT95K0306930540100000046229
Posta Elettronica:

Email

 Posta Elettronica Certificata PEC

pec

Iscriviti alla Newsletter

Mostra fotografica
A Salerano vive uno splendido cittadino del mondo.
Il suo nome è Roberto Maresi.
Un fotografo.
Uno di quei fotografi in grado di rubare la luce negli occhi delle persone trovate ai margini della vita indiana riuscendo a renderle nobili.
E' dal suo ritorno da un viaggio che lo ha fatto attraversare alcune tra le aree più povere dell’India che in lui si è concretizzata l'idea di testimoniare la bellezza contrapposta alla sofferenza, la dignità contrapposta - ma vincente - alla povertà.
Scatti che ritraggono momenti rubati, attimi per far conoscere al mondo questo posto per molti di noi luoghi dimenticati.
Insomma una montagna di emozioni e colori che si riflettono negli occhi dei protagonisti che hanno trovato in Roberto un amico capace di realizzare i loro sogni. Scatti per farci conoscere alcune realtà, scatti che donano alle persone, alle famiglie, alle comunità un senso di autostima in grado di permettere non solo di sopravvivere ma di vivere.
Scatti che ci portano i sorrisi.
E sono i sorrisi che vediamo nelle foto in questo post.
Roberto, dopo essere stato ad un raduno Hindu dove si mescolavano asceti a pellegrini e a lebbrosi, nei ghetti di Calcutta dove i sorrisi dei bimbi e l’accoglienza degli abitanti gli ha aperto il cuore definitivamente, è rientrato in Italia.
Roberto dice: "Se si guarda alla spaventosa moltitudine di bisognosi, c’è il rischio di essere sopraffatti dallo sconforto: ma la sensazione che il riuscire ad aiutare anche una sola persona, questo già ne varrebbe la pena."
Ed eccolo li, il flash.
Non quello della macchina fotografica.
Quello dell'anima.
Abbiamo voluto accogliere, a Salerano, questo prezioso concittadino. Abbiamo voluto, nel nostro piccolo essere portatori di un dono.
Così, dopo aver parlato con lui ci siamo detti che si!, ne sarebbe valsa la pena.
Sarebbe stato magnifico far conoscere, realizzare un fil-rouge che da Calcutta sarebbe giunto fino a Salerano. Andata e ritorno.
Così, il mezzo a cui Roberto si è affidato è stato quello della mostra fotografica. Si è affidato alla forza delle immagini e alla benevolenza delle persone.
Roberto dice "Ho incontrato il nostro Sindaco di Salerano che ha messo a disposizione la nuova struttura “il Pensatoio”.
Una mostra che ha attirato molti visitatori a cui è stata presentata una Onlus veramente speciale: “Missione Calcutta Onlus” da sempre impegnata in prima linea, con la fondatrice Hélène Heret per garantire diritti e libertà a tutti i bambini e le bambine, le donne e gli uomini del mondo, per dare vita ad una società libera da discriminazioni e disuguaglianze, in cui i diritti universali vengano finalmente riconosciuti e applicati. Caratterizzata da un forte credo nel potere dell’istruzione, alla base dello sviluppo e di ogni opportunità della vita, con il loro programma di sostegno a distanza e i progetti umanitari, partendo dal diritto allo studio, Missione Calcutta si dedica alla crescita di bambini e bambine nel mondo, garantendo loro libri e materiale scolastico, ma anche cibo, cure mediche e assistenza sanitaria.
Grazie anche alle donazioni che ci sono state durante la mostra di Salerano, è stata resa possibile la realizzazione il progetto “My Food Basket”, ovvero la creazione di orti biologici in diverse scuole scelte attorno a Calcutta in modo che i bambini possano avere cibo sano e biologico a costo zero nella mensa scolastica
Con l’avvento del Covid Missione Calcutta si è ingegnata su come centinaia di alunni potessero continuare ad avere questi fondamentali alimenti con le scuole chiuse. Si è creata allora la distribuzione di queste verdure ai bambini e alle loro famiglie seguendo le regole del distanziamento ed evitando assembramenti.
Questo cibo costituisce una parte fondamentale della loro dieta e crescita, in quanto gli aiuti che arrivano dal Governo sono basati essenzialmente su riso e soia. Gli orti sono coltivati dalle madri degli scolari con l’aiuto dei bimbi stessi."
Eccola li la nostra ricchezza.
Eccole li le nostre lacrime di commozione.
E io, ancora una volta, penso che se qualcuno debba ringraziare questi siamo noi.
Dobbiamo ringraziare Roberto, per essere riuscito a farci conoscere questo luogo del mondo.
Dobbiamo ringraziare gli amici di Calcutta per questa gioia con cui hanno saputo salutarci.
Caro Roberto, noi aspettiamo nuove foto per organizzare una nuova mostra e per mandare una carezza a questi nuovi amici che grazie a te siamo riusciti a conoscere.
 
 

amministr trasp

Pubblicazioni su Albo Pretorio digitale

delibere ord ind pol

delibere ord ind pol

PagoPa

Sportello on line

delibere ord ind pol

PRG

delibere ord ind pol

inquinamento

logoANUTELweb

Collegamento al sito dei servizi In.Re.Te

delibere ord ind pol

REGIONE PIEMONTE
Città metropolitana di Torino