Subito in contatto!

Comune di Salerano Canavese

Piazza Unità d'Italia n. 2
10010 Salerano Canavese (TO)
Tel. +39 0125 53123  +39 0125 53245
Fax +39 0125 538447
P.IVA: 03860730013
Cod.Fisc: 84001190010
Codice per Fattura Elettronica:UFKDEK
 IBAN:
IT95K0306930540100000046229
Posta Elettronica:

Email

 Posta Elettronica Certificata PEC

pec

Iscriviti alla Newsletter

Il Comune di SALERANO CANAVESE  ha deciso di incentivare la  promozione del compostaggio domestico.

 

Come è noto, il compostaggio  consiste nell'effettuazione, da parte delle utenze, della trasformazione degli avanzi di cucina, degli scarti dell'orto e del giardino in un prodotto  organico (compost), mediante un processo naturale, analogo a quanto avviene in natura, ad esempio quando le foglie che cadono in un bosco si trasformano in terriccio.

La trasformazione può avvenire o attraverso l'utilizzo di una  “compostiera”, o con modalità “fai da te” (Tampa, fossa….)

“Auto Compostare” significa evitare di immettere i rifiuti organici nei circuiti di raccolta e trattamento, con risparmi nei costi di gestione dei rifiuti urbani, oltre che vantaggi ambientali: è importante tenere presente infatti che il costo del trattamento dell’umido differenziato può ammontare anche 88,64  €/tonnellata!

Le attività, vedranno la istituzione formale dell’Albo Compostatori, ovvero l’elenco ufficiale di tutte le utenze che effettuano il compostaggio e che hanno diritto ad uno sconto sulla Tassa rifiuti, pari al 15% della parte variabile e fissa. Attraverso l'iscrizione all'albo dei compostatori l'utente  dà l'assenso ai controlli periodici presso iil luogo in cui vengono  conferiti gli scarti dell'umido  (ovvero nel luogo dove i medesimi hanno dichiarato di praticare il compostaggio), al fine di permettere accertamenti, controlli e ogni attività necessaria per la verifica del corretto esercizio del recupero dei rifiuti.

L’espletamento di queste due attività consentirà inoltre, in base alle recenti normative nazionali e regionali (dgr 15-5870 del 3 novembre 2017)  di inserire la quota di scarti organici “autocompostati” nel calcolo della percentuale di raccolta differenziata,

 I sopralluoghi saranno effettuati da tecnici qualificati incaricati da SCS insieme al personale comunale, muniti di tesserino e documento di riconoscimento.

È importante sottolineare che i tecnici dovranno accedere soltanto alla compostiera, o alla “tampa”, dove potranno verificare l’andamento del compostaggio, e potranno fornire consigli e suggerimenti utili all’utente.

Quindi non richiederanno di entrare nell’abitazione.

Per tutti coloro che non presenteranno specifica domanda di iscrizione all’albo verrà attivito il servizio di raccolta con il sistema porta a porta del servizio organico con un conseguente aumento della tariffa applicata al nucleo. Restano escluse  da tali aumenti le utenze che non dispongono di un'area idonea alla presenza di una compostiera.

Per poter beneficiare della riduzione sulla TARI,  scarica qua il modulo per la richiesta dell'iscrizione all'albo 

 

amministr trasp

Pubblicazioni su Albo Pretorio digitale

delibere ord ind pol

delibere ord ind pol

PagoPa

Sportello on line

delibere ord ind pol

PRG

delibere ord ind pol

inquinamento

logoANUTELweb

Collegamento al sito dei servizi In.Re.Te

delibere ord ind pol

REGIONE PIEMONTE
Città metropolitana di Torino